Chi siamo

śruti māta, laya pitā
(la melodia è la madre, il ritmo è il padre)

Il DUOroboros nasce nel 2016 da una collaborazione dei due musicisti con la Compagnia Lombardi-Tiezzi sul palco del Piccolo Teatro Studio Melato di Milano.
Con la medesima compagnia il duo si esibisce da allora su diversi palcoscenici italiani, fra cui: Teatro Stabile di Torino, Teatro India (Roma), RAI Radio3 (Roma), Teatro Verdi (Pordenone), Aurum (Pescara), Villa Torlonia (Roma)…
L’attività musicale cameristica inizia all’interno delle iniziative di “Pistoia capitale italiana della cultura”. Successivamente il duo si esibisce tra gli altri al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, alla Fondazione Luigi Tronci (Pistoia), all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio (Firenze) e alla Musikakademie Rheinsberg (Germania).
Nel 2017 i due musicisti ottengono la residenza artistica “Camere Contemporanee” del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano dedicata al repertorio contemporaneo, esibendosi anche al Teatro dell’Opera di Firenze e all’Istituto di Cultura Italiana a Bruxelles con l’Ensemble degli Intrigati.


La specificità della formazione risiede nello speciale accostamento tra il violoncello e le percussioni, il cui incontro rappresenta l’interazione di due elementi essenziali della musica: il ritmo e la melodia. La percussione viene coinvolta sia nelle sue potenzialità più strettamente ritmiche sia in funzione armonica e melodica, con strumenti a suono indeterminato e determinato.

Bach Violoncello Vibrafono Voce

Risorsa unica del duo è l’impiego della voce di mezzosoprano della violoncellista che in alcuni brani canta e suona simultaneamente. Questo permette di sviluppare un dialogo a tre parti fra la melodia del canto, il basso del violoncello e la percussione, che ricopre allora ruoli tra l’armonia e il contrappunto.

Altra unicità assoluta è l’integrazione di elementi appartenenti a culture musicali extracolte, in special modo alla tradizione Carnatica (propria dell’India del Sud).

L’attività musicale e di ricerca del duo si realizza attraverso diversi impegni:

  • interpretazione di opere contemporanee di repertorio per i due strumenti;
  • creazione di nuove opere in collaborazione con compositori (Ari Ben-Shabetai, Edgar Warren Williams, Giorgio Sollazzi, Satoru Ikeda, Matteo Belli, Giovanni Vannoni, Enea Chisci, Valerio Rossi);
  • rielaborazio di brani dal repertorio classico e popolare;
  • composizione di brani.

www.facebook.com/duoroboros

www.youtube.com/channel/UC4FmMu35INeJc9zD_S0qT2Q